,

Crostini con tonno del Chianti

 

Devo fare una premessa e spiegare ai più cos’è il tonno del Chianti, ergo, nostra prelibata pietanza toscana che sostituisce egregiamente il pesce menzionato nel  titolo della ricetta.

Il tonno del Chianti non è altro che carne di maiale(solitamente di cinta senese) cotta e tenerissima, conservata con olio evo. Dalle nostre parti (in Toscana) si  può trovare da un famoso macellaio di Panzano, nel Chianti appunto.

Presumo che il nome derivi anche dal fatto che del maiale, come per il tonno, non si butta via niente e in cucina vengono entrambi  utilizzati per mille ricette.

Ciò che serve per  questi squisiti crostini:

fette di  pane toscano raffermo e tostato,

tonno del Chianti,

pomodoro fresco a fette,

olive nere,

scaglie di pecorino toscano,

capperi,

olio evo sale e pepe q.b.

Non ho inserito quantità perché qua ognuno si divertirà a comporre il crostone come meglio preferisce; l’importante è utilizzare un’ottima materia prima ed il risultato sarà sorprendente!{fcomment id=20}

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.