Pici all’aglione
Per la pasta:
- 200 g farina 00
- 200 g farina di grano duro
- 1 uovo
- Poco sale e acqua q.b.
Per il condimento:
- 1 kg pomodori maturi
- 7 spicchi aglio
- olio evo sale e pepe q.b.
- 100 g pecorino romano grattugiato
Mescolare le farine setacciarle e formare la classica fontana. Impastare con l’uovo, l’acqua q.b. e un pizzico di sale.
Formare la palla, avvolgere con pellicola e far riposare in frigo per ½ h.
Nel frattempo sbollentare i pomodori, raffreddarli, pelarli e togliere i semi.
Formare i pici (una sorta di spaghettoni grossi e irregolari) prelevando un piccolo pezzetto di pasta e arrotolarla con i palmi delle mani per ottenere uno spaghettone lungo e irregolare.
Adagiare gli spaghetti su un vassoio spolverato di semola.
Continuare l’operazione di confezionamento dei pici fino al termine dell’impasto.
Mettere sul fuoco una capace pentola con acqua e non appena bolle salare e buttare i pici.
Preparare il sughetto per condire la pasta.
In una capace padella mettere olio evo con mano generosa, far scaldare ed unire gli spicchi di aglio. Aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta e dopo 2 minuti anche i pomodori e qualche foglia di basilico. Salare e pepare. Cuocere a fuoco medio per 5/7 min.
Assaggiare la pasta e qualche minuto prima della fine della cottura spadellarla nel sugo e terminare di cuocerla aggiungendo eventualmente poca acqua di cottura.
Prima di servire spolverare i pici con abbondante pecorino romano grattugiato, saltare in padella e servire ben caldi. {fcomment=id30}
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!