Panini farciti di Ferragosto
- Pensando alle gite fuori porta questi panini sono davvero utili….
- Primo tipo:
- panini tipo ciabattine di semola
- Crescenza, scorza di limone
- pomodorini tipo datterini confit
- prosciutto cotto
- Secondo tipo:
- pane rustico a fette, baguette o panino tipo rosetta
- melanzane grigliate sottolio
- mortadella con pistacchi
- scamorza affumicata
- Terzo tipo:
- Pane tipo baguette
- crema di olive verdi
- carciofi alla campagnola sottolio
- prosciutto di Praga
Iniziamo con il primo tipo: far scaldare in una padellina della crescenza e unire poca scorza di limone grattugiata.
Preparare poi dei pomodorini (tipo datterino) confit facendoli appassire in forno a 140° in una teglia da forno conditi con origano, sale olio evo e zucchero al velo finchè non siano diventati morbidi ma non secchi.
Farcire la ciabattina di semola spalmando il formaggio, unendo una bella fetta di prosciutto cotto ed infine i pomodorini confit.
Proseguiamo con il secondo tipo: tritare delle melanzane grigliate e precedentemente condite con olio evo qualche cappero, trito di prezzemolo, origano e peperoncino a piacere, fino a farle diventare una crema piuttosto fluida (eventualmente aggiungere poco olio).
Comporre il panino spalmando uno strato di crema di melanzane, adagiando poi 2 fette di mortadella con pistacchi ed infine una fetta di scamorza affumicata. Scaldare a piacere.
Terzo tipo: Tagliare la baguette a metà, spalmare con una crema di olive verdi, unire dei carciofi conditi sottolio tagliati a spicchi e una fetta di prosciutto di Praga tagliata un po’ più spessa. {fcomment=id98}
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!