,

Inzimino di seppie

 

  • Questa tipica ricetta fiorentina mi ricorda la mia nonna che al venerdi cucinava pesce: baccala’ alla livornese o inzimino di seppie (o totani). Poche altre ricette di pesce erano da lei contemplate, vista la sua grande maestria nel cucinare carni di tutti i tipi….
  • 800 gr di seppie (o se si preferisce vanno bene anche i totani) pulite e tagliate a strisce di 1 cm
  • trito di carota sedano cipolla e aglio
  • 300 gr pomodori pelati
  • 1 bicchiere vino rosso
  • peperoncino (a volontà)
  • 1 kg spinaci o bietole (o un mix di entrambi)
  • sale, pepe, olio evo q.b.

Soffriggere gli odori (tranne l’aglio) in olio evo fino ad arrivare al color rame servendosi di una casseruola capiente a bordi piuttosto alti; unire ora l’aglio tritato, il peperoncino, sale e pepe e dopo un minuto anche i pomodori pelati. Far sobbollire il sughetto per 3/4 min ; aggiungere il vino rosso e la seppia.

Appenda si vedrà sobbollire il tutto, iniziare a riempire con la verdura, pressandola tanto da fare tappo, chiudere con il coperchio ed attendere qualche minuto prima di ripetere di nuovo l’operazione di riempimento.

Si dovrà arrivare al limite, far si’ che con due mani, dopo la pressatura si reggerà a stento l’insieme della verdura.

Cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore. Al termine della cottura dovrà risultare un insieme non acquoso, che si accompagnerà volentieri a fette di pane tostato e condito il tutto con un C di olio evo a crudo. {fcomment=id103}

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.