Gelatina di mele cotogne
- Un’amica mi ha regalato questi straordinari e profumati frutti, quasi dimenticati dai più…. devo dire che sono stati una riscoperta per me e ho voluto provare questa ricetta di gelatina che è risultata di un colore stupendo!
- Dopo qualche giorno dall’invasamento l’ho subito sperimentata nei biscottini “occhio di bue”
- 1 Kg mele cotogne ben lavate ma non sbucciate tagliate a piccoli pezzi
- 1,850 l di acqua
- 100 cc succo di limone
- zucchero nella misura di 600 gr per 1 l di succo di mele
Mettere i pezzetti di mela (compresi i semi) in una pentola di acciaio a fondo spesso con l’acqua 1 il succo di limone.
Portare ad ebollizione abbassare quindi un po’ la fiamma e continuare la cottura fintanto le mele non risultino morbide.
Aiutandosi con un colino a maglie fitte e una garza filtrare il liquido in un recipiente, far scolare le mele in questo modo tutta una notte, mettendo sopra alla purea di mele un piatto con un peso sopra, facilitando così la fuoriuscita di tutto il liquido.
Trascorso il tempo necessario, pesare il liquido che si sarà ottenuto dal riposo e dalla pigiatura e pesarlo. Unire la giusta quantità di zucchero nella misura di 1l di liquido di mele e 600 gr di zucchero.
Far sciogliere sul fuoco
Rimettere il composto sul fuoco e far sciogliere piano piano, poi continuare la cottura a fuoco moderato fino alla giusta consistenza. Fare la prova “piattino” prima di invasare in contenitori di vetro precedentemente sterilizzati in acqua bollente per 20 min.
Non appena la gelatina è nei barattoli, capovolgerli e far freddare in questa posizione per formare il sottovuoto.
{fcomment=id144}
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!