Plum cake senza uova nè burro
- Che scoperta questi plum cakes! Senza burro e senza uova sono più leggeri ma non perdono assolutamente di gusto e morbidezza! Sono adatti a chi è intollerante alle uova e a chi ha problemi di colesterolo. La tecnica usata per ottenere la giusta sofficità è il milk o water roux.
- Dosi per 6 dolcetti monoporzione con pirottini rettangolari mis. cm 10,5 x 6 cm
- Ingredienti per il milk roux
- 8 gr farina 00
- 80 gr latte parz scremato
- Ingredienti per l’impasto:
- 150 gr yogurt bianco
- 100 gr zucchero semolato
- 12 gr miele
- 98 gr farina 00
- 98 gr fecola patate
- 10 gr latte condensato o in polvere
- 50 gr olio evo
- 50 gr milk roux
- 10 gr lievito chimico
- semi di vaniglia, scorza grattugiata di arancia o limone
- 1 pizzico di sale
- Per la glassa all’arancia:
- 2 cucchiai di succo di arancia
- 30 gr zucchero al velo
In un pentolino mescolare la farina con poco latte e amalgamare con una frusta in modo da non formare grumi e poi aggiungere la rimanente dose di latte sempre continuando a mescolare. Porre il pentolino sul fuoco e portare alla temp di 65°. Se non si possiede un termometro da cucina non importa perchè il milk roux sarà pronto non appena diventerà denso e gelatinoso, quindi lasciarlo raffreddare prima di usarlo.
Accendere il forno ventilato a 180°, quindi in una ciotola mescolare lo yogurt con il latte condensato (o in polvere), l’olio evo, il sale, lo zucchero, il miele, il milk roux e la buccia di limone o arancia e la vaniglia. Unire poi la fecola, la farina 00 e il lievito e mescolare bene. Imburrare i pirottini da plum cake e riempire di impasto i 3/4 dello stampo. Infornare per 25 min e comunque fare il controllo della cottura con lo stecchino.
Per la glassa all’arancia, preparare il succo di arancia mescolato con lo zucchero al velo fino ad ottenere una cremina densa e pastosa. Versarla sui dolcetti tiepidi o freddi e lasciarla solidificare.{fcomment=160}
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!