Variazioni di hummus
- Quanto mi piace l’hummus, salutare, proteico, gustoso anche nelle varianti colorate. Lo si può utilizzare come insolito antipasto spalmato su crostini di pane tostato con semi di sesamo, oppure come secondo piatto a mo’ di pinzimonio accompagnato da verdurine tagliate a bastoncini.Provare per credere…. difficile smettere di mangiarlo 🙂
- per l’hummus di ceci classico occorre:
- 200 gr ceci cotti
- 2 cucchiai di TAHINA di sesamo (pasta di sesamo che si può trovare in erboristeria)
- succo di 1 limone
- 1 spicchio di aglio
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- olio evo qb
- paprika dolce (facoltativo)
- per la versione rossa:
- oltre agli ingredienti sopra descritti
- 200 gr barbabietola già cotta (oppure se si preferisce peperone rosso grigliato spellato e tritato molto fine)
- 50 gr noci al netto del guscio
- per la versione verde:
- 100 gr cime di rapa pulite e lavate
- 1 spicchio di aglio,
- olio evo qb
- peperoncino (a piacere)
Versare in un mixer i ceci cotti, il succo del limone, l’aglio tritato, il cumino in polvere e i 2 cucchiai di tahina e mescolare. Unire olio evo a filo, se il composto risultasse troppo denso aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura dei ceci. Regolare di sale.
Porre in una ciotola coprire con olio evo e una spolverata di paprika dolce.
Nella versione rossa aggiungere nel mixer insieme agli altri ingredienti la barbabietola lessata ( o il peperone spellato e tritato fine) le noci e frullare il tutto.
Nella versione verde, con le cime di rapa, saltarle in padella con aglio e olio, farle appassire 3 min, unire a tutti gli altri ingredienti e procedere come per la ricetta classica.
Accompagnare con verdurine a fiammifero o pane tostato. {fcomment=id191}
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!