Agli, cipolle, Melanzane, Legumi e Cereali ed il loro uso corretto

Oggi sono in vena di consigli e trucchetti da svelare per utilizzare e/o cucinare alcuni alimenti tipo l’AGLIO e la CIPOLLA crudi.

Se si vuole alleggerire il sapore abbastanza forte di questi due (preziosi) alleati in cucina è sufficiente preparare una marinatura di sale e aceto (o succo di limone) immergerne la superficie tagliata a fettine o tritata a seconda dell’uso che ne dobbiamo fare.

Un altro modo per mitigare il sapore dell’aglio è quello di farlo sbianchire in un bicchiere di acqua scaldata 30 secondi  al microonde per 3 volte consecutive; quindi dopo una prima passata nel micro, buttare via l’acqua riempire di nuovo il contenitore con l’acqua e lo spicchio di aglio e ripetere la stessa operazione per 2 o 3 volte.

Il sapore dell’aglio sarà così solo accennato e mai pungente (personalmente utilizzo questa tecnica quando faccio il pesto alla genovese).

Per scegliere una MELANZANA che abbia meno semi, dovremo scegliere un esemplare maschio. Perciò controllare il segno sull’estremità opposta al germoglio: se è rotondo si tratta di un “maschio”, se è ovale o piatto si tratta di una “femmina”.

La melanzana femmina hanno più semi, hanno un gusto più amaro e una grana meno uniforme.

Per estrarre i semi da una MELAGRANA si dovrà tagliare il frutto lungo il suo diametro orizzontale, invece di tagliarlo al germoglio. In pratica si taglia come si fa con le arance da spremere.Tenere una metà del frutto con la parte tagliata che guarda in giù sopra una terrina e picchiettare la buccia con un cucchiaio, i semi cadranno nella ciotola con facilità.

Per reidratare i LEGUMI  (CECI, FAGIOLI, FAVE), immergerli in acqua fredda pari al doppio del loro volume e aggiungere un cucchiaio di sale grosso per ogni 200 gr di legumi secchi. lasciarli in ammollo almeno 8 ore. Il sale aiuterà la loro cottura.

Cuocere i legumi sciacquati con acqua fresca, cuocere partendo da acqua fredda NON SALATA unendo a piacere ALGA KOMBU che oltre a rilasciare sostanze benefiche per il ns organismo, renderà i legumi più digeribili.

Per quanto riguarda la reidratazione dei CEREALI (farro, riso integrale, orzo….) immergerli in acqua tiepida e aggiungere per 200 gr di cereali, un cucchiaio di aceto o limone, oppure yogurt naturale.

Questa operazione aiuterà a neutralizzare l’acido fitico, responsabile del mancato assorbimento di minerali  e proteine nell’organismo umano.

Lasciare i cereali integrali a bagno fino ad un max di 24 h , sciacquarli, cuocerli come d’abitudine considerando che occorrerà meno acqua. {fcomment=id193}

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.