Quenelles di zucca e mandorle

 

  • Ecco un altro esperimento a mio avviso assai riuscito…. Veloci, possono esser servite come antipasto o come veloce secondo piatto, sono salutari e piacciono di sicuro anche ai bambini!
  • Personalmente ho apportato delle modifiche alla ricetta originale per colpa della mia intolleranza ai latticini, ma niente vieta di utilizzare della buona ricotta.
  • 250 gr polpa di zucca
  • 300 gr pomodori pelati
  • 70 gr mandorle tritate e 50 gr di mandorle a filetti
  • 1 uovo
  • una piccola cipolla rossa tritata
  • 150 gr mozzarisella (o 150 gr ricotta di pecora)
  • maggiorana fresca, pangrattato, sale pepe olio evo qb

Pulire la zucca togliendo buccia, semi e filamenti, quindi ridurre in piccoli cubetti e cuocere a vapore per 10 min.

In un padellino rosolare la cipolla tritata con poco olio e 3 cucchiai di acqua, unire i pelati spezzettati con la forchetta, un trito di foglie di maggiorana, sale e pepe qb

Cuocere coperto per 15 min ca.

Tostare per qualche minuto le mandorle pelate e non appena fredde tritarle sommariamente.

Passare la zucca con uno schiacciapatate, scolare eventuale acqua, porre la purea in una terrina aggiungendo 1 uovo, il trito di mandorle, la ricotta (o la mozzarisella passata anch’essa dallo schiacciapatate) sale e pepe. Se l’impasto fosse troppo morbido unire qualche cucchiaio di pangrattato ed amalgamare.

Ricavare delle quenelles aiutandosi con 2 cucchiai bagnati per evitare che l’impasto si attacchi troppo e far rotolare nelle mandorle a filetti o a lamelle; disporre le quenelles in una pirofila ricoperta di carta forno.

Cuocere per 10 min in forno caldo a 180° fino a doratura.

Servire accompagnate dalla salsa di pomodoro e maggiorana. {fcomment=id201}

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.