Falafel home made
- Grazie ad un graditissimo regalo natalizio, ho potuto conoscere due eccellenti chef della cucina ebraica, Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi, che con il loro libro JERUSALEM, mi hanno appassionato al loro intreccio di cucine, sapori e colori, mix di culture arabe, ebraiche, musulmane, armene e cristiane.Questa è la prima ricetta che ho sperimentato, la prima di una lunga serie, visto che il risultato è stato più che soddisfacente.
- Ingredienti per 4 – 6 pax
- 250 g ceci secchi
- 80 g cipollina fresca tritata
- 1 spicchio aglio
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
- 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
- 1/2 cucchiaino di lievito chimico in polvere
- pepe nero macinato, sale qb
- olio per friggere
- sesamo per guarnire
Per prima cosa tenere i ceci a bagno una notte; il giorno seguente scolarli e unirli a cipolla prezzemolo e aglio tritati, e con l’aiuto di un mixer a immersione iniziare a frullare fino ad ottenere una crema liscia.
A questo punto amalgamare con le spezie (coriandolo, cumino, sale e pepe) ed infine aggiungere il lievito.
Se il composto risultasse troppo slegato allora aggiungere qualche cucchiaio di acqua.
Riporre il tutto in frigo a risposare per un’oretta.
In una casseruola di media dimensione ma profonda, versare l’olio per friggere fino ad arrivare ad una altezza di 8 cm
Inumidirsi le mani e formare delle palline grandi come una noce, farle rotolare nei semi di sesamo e friggerle in olio profondo.
Servire i falafel tiepidi accompagnati con verdure fresche e maionese all’aglio. {fcomment=id210}
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!